Introduzione ai bulloni a spallamento
Bulloni a spalla , detti anche viti a spallamento o bulloni a spallamento, sono bulloni con spalla cilindrica liscia il cui diametro è maggiore della parte filettata. Vengono generalmente utilizzati dove sono necessarie superfici di appoggio o in applicazioni rotanti come l'assemblaggio di macchine, la produzione di stampi e attrezzature, ecc. I bulloni con spallamento possono fornire posizionamento e supporto precisi e sono elementi di fissaggio indispensabili nelle apparecchiature meccaniche.
La differenza tra bulloni a spalla metrici e bulloni a spalla americani
Nel settore degli elementi di fissaggio, i bulloni a spalla metrici (metrici) e americani (imperiali) sono due standard con specifiche diverse. Differiscono in modo significativo per dimensioni, design della filettatura, standard dei materiali, aree di applicazione, ecc. Quella che segue è una descrizione dettagliata delle differenze tra questi due bulloni a spalla.
Specifiche sulle dimensioni
Bulloni a spallamento metrici
La dimensione dei bulloni metrici è in millimetri (mm) e le specifiche comuni includono M3, M4, M5, M6, M8, M10, ecc.
Il diametro e la lunghezza della spalla dei bulloni con spallamento metrici sono entrambi espressi in millimetri, con un diametro della spalla che varia da 3 mm a 20 mm e una lunghezza della spalla che va da 5 mm a 100 mm.
Bulloni a spalla americani
La dimensione dei bulloni americani è in pollici e le specifiche comuni includono #4-40, #6-32, #8-32, 1/4-20, 5/16-18, 3/8-16, ecc.
Il diametro e la lunghezza della spalla dei bulloni con spallamento americani sono entrambi in pollici, con il diametro della spalla che varia da 1/8 di pollice a 1 pollice e la lunghezza della spalla che va da 1/4 di pollice a 4 pollici.
Progettazione del filo
Bulloni a spallamento metrici
Gli standard di progettazione per le filettature metriche si basano sugli standard ISO (Organizzazione internazionale per la standardizzazione) e gli standard comunemente utilizzati sono ISO 68-1, ISO 261 e ISO 262.
Il passo di una filettatura metrica (la distanza tra due fili adiacenti) è espresso in millimetri. Ad esempio, M6x1.0 rappresenta un bullone con un diametro di 6 mm e un passo di 1,0 mm.
Bulloni a spalla americani
Gli standard di progettazione per le filettature americane si basano sugli standard ASME (American Society of Mechanical Engineers) e lo standard comunemente utilizzato è ASME B1.1.
Il passo di una filettatura americana è espresso in fili per pollice (TPI). Ad esempio, 1/4-20 rappresenta un diametro di 1/4 di pollice e 20 fili per pollice.
Standard materiali
Bulloni a spalla metrici
Gli standard dei materiali per i bulloni metrici si basano su standard internazionali come ISO e DIN (standard industriali tedeschi). I materiali comuni includono acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, acciaio legato, ecc.
I gradi comuni dei materiali dei bulloni a spalla metrici includono 8,8, 10,9, 12,9, ecc. e i numeri indicano la resistenza alla trazione e la resistenza allo snervamento dei bulloni.
Bulloni a spalla americana
Gli standard dei materiali per i bulloni americani si basano sugli standard ASTM (American Society for Testing and Materials). I materiali comuni includono acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, acciaio legato, ecc.
I gradi comuni dei materiali dei bulloni a spalla americani includono Grado 2, Grado 5, Grado 8, ecc. E i gradi indicano la resistenza alla trazione e la resistenza allo snervamento dei bulloni.
Aree di applicazione
Bulloni a spallamento metrici
I bulloni metrici sono ampiamente utilizzati in Europa, Asia e in gran parte del mondo, in particolare nei settori della produzione di macchinari, dell'industria automobilistica, delle apparecchiature elettroniche, ecc.
I bulloni metrici sono adatti per applicazioni che richiedono tolleranze rigorose ed elevata precisione grazie al loro elevato grado di standardizzazione internazionale.
Bulloni a spalla americani
I bulloni americani sono ampiamente utilizzati soprattutto in Nord America, soprattutto nei settori dell'edilizia, aerospaziale, petrolchimico, ecc. Sono utilizzati per il collegamento e l'assemblaggio strutturale nel campo dell'edilizia e per il fissaggio di strumenti e attrezzature di precisione nel campo aerospaziale. Inoltre, vengono utilizzati nell'industria petrolchimica per il collegamento di condotte e apparecchiature, fornendo supporto e posizionamento affidabili per garantire un funzionamento efficiente e stabile.