Casa / Notizia / Novità del settore / Comprendi questi 5 tipi di materiali per viti e non commettere mai più errori!

Comprendi questi 5 tipi di materiali per viti e non commettere mai più errori!

2025-10-11

Dall'applicazione di un quadro all'installazione dell'unità esterna del condizionatore d'aria, le viti sono connettori essenziali. Ma sapevate che la durata e la sicurezza di una vite sono determinate dal materiale di cui è composta? Oggi analizzeremo cinque materiali comuni per le viti, dalle applicazioni domestiche a quelle industriali, per aiutarti ad abbinarli con precisione alle tue esigenze!

Acciaio al carbonio

Un'opzione conveniente, ma tenere lontano dall'umidità.

L'acciaio al carbonio è il materiale più basilare per le viti e, grazie al suo prezzo competitivo, domina il mercato interno. I suoi punti di forza sono l’elevata durezza e la capacità di carico, ma il suo difetto fatale è la sensibilità all’umidità e alla ruggine.

I tipi comuni sono classificati in base al contenuto di carbonio: acciaio a basso tenore di carbonio (come Q235, adatto per fissaggi leggeri, come gli schienali dei mobili), acciaio a medio tenore di carbonio (come acciaio calibro 45, adatto a carichi leggermente più elevati, come scaffali di librerie) e acciaio ad alto tenore di carbonio (estremamente duro, spesso utilizzato nelle apparecchiature industriali).

La chiave per prevenire la ruggine è il rivestimento superficiale! Per l'uso domestico, scegli la "zincatura colorata" o la "zincatura nera", adatte per ambienti interni asciutti. Per un uso esterno a breve termine, scegli la "zincatura a caldo", che offre una maggiore resistenza alla ruggine, ma si consiglia cautela contro l'esposizione a lungo termine alla pioggia.

Potenziali insidie: evitare l'uso in aree umide come bagni e cucine! Un utente una volta ha utilizzato viti in acciaio al carbonio per installare una mensola del bagno, ma si è arrugginita in meno di sei mesi, causando la caduta della mensola.

Acciaio inossidabile 304

Un "cavallo di battaglia" per la prevenzione della ruggine domestica

Quando si tratta di viti in acciaio inossidabile, il 304 è senza dubbio il protagonista. Il suo contenuto di nichel pari all'8%-10% lo rende molto più resistente alla ruggine rispetto all'acciaio al carbonio, rendendolo la scelta migliore per le applicazioni domestiche.

Applicazioni

Ringhiere per balconi, staffe per unità esterne del condizionatore d'aria, ferramenta per mobili da cucina e altro ancora. Resiste alla pioggia quotidiana e ai danni causati dall'olio e, con un utilizzo normale, può rimanere privo di ruggine per 8-15 anni.

Suggerimenti per l'identificazione

Oltre a cercare la marcatura "SUS304" sulla testa della vite, puoi anche utilizzare un "test del magnete" per identificare la vite. L'acciaio inossidabile 304 ha proprietà magnetiche molto deboli ed è raramente attratto dai magneti. Se ha forti proprietà magnetiche, è probabile che si tratti di un'imitazione di bassa qualità.

Precauzioni

Sebbene sia resistente alla ruggine, non è adatto per l'esposizione a lungo termine alla nebbia salina (come al mare), poiché ciò comporta il rischio di corrosione.

Acciaio inossidabile 316

Il "migliore" per ambienti estremi

Ancora più avanzato del 304 è l'acciaio inossidabile 316. Aggiunge molibdeno al 304, raddoppiando la sua resistenza alla nebbia salina e alla corrosione, rendendolo un materiale appositamente progettato per ambienti estremi.

Applicazioni principali

Gli impianti esterni (come parapetti e tende da sole) nelle ville fronte mare, gli impianti attorno alle piscine e i collegamenti delle apparecchiature negli impianti chimici possono resistere per 15-20 anni di utilizzo stabile in ambienti ad alto contenuto di sale e altamente corrosivi.

Consigli sui prezzi

Le viti in acciaio inossidabile 316 sono più costose delle 304. Non sceglierle ciecamente per applicazioni non estreme per evitare sprechi.

Ottone

Coniuga estetica e prestazioni, studiato appositamente per esigenze particolari

Le viti in ottone hanno una lucentezza dorata naturale e sono esteticamente gradevoli. Offrono inoltre due distinti vantaggi: eccellente conduttività elettrica e resistenza alla corrosione elettrochimica con raccordi in rame.

Le migliori applicazioni

Morsettiere per elettrodomestici (ad esempio, per fissare il cablaggio a prese e interruttori; la loro eccellente conduttività riduce il rischio di generazione di calore) e accessori per il bagno in rame (ad esempio, per collegare rubinetti in rame alla parete per prevenire corrosione e perdite).

Svantaggi minori

Sono meno duri dell'acciaio al carbonio e dell'acciaio inossidabile, il che li rende inadatti ad applicazioni con carichi pesanti. Sono anche più costosi.

Lega di alluminio

Leggero e adatto a scenari specifici

Le viti in lega di alluminio sono note per la loro leggerezza, pesando solo un terzo dell'acciaio al carbonio. Inoltre formano una pellicola di ossido sulla loro superficie, fornendo una certa resistenza alla ruggine.

Applicazioni applicabili

Riparazione di porte e finestre in lega di alluminio (materiali abbinati per prevenire la corrosione da contatto tra metalli diversi) e attrezzature sensibili al peso come droni e biciclette.

Controindicazioni

Evitare il contatto con acidi forti (come detergenti per WC e acido ossalico), poiché ciò danneggerebbe la pellicola di ossido superficiale e causerebbe una rapida corrosione. Inoltre hanno una bassa capacità di carico e non sono adatti per fissare oggetti domestici pesanti.

3 idee sbagliate sull'acquisto di viti in acciaio inossidabile per principianti

Mito 1 - "Le viti in acciaio inossidabile non arrugginiscono mai"

L'acciaio inossidabile 201 viene spesso scambiato per 304. Ha un basso contenuto di nichel e arrugginisce entro sei mesi se esposto all'umidità. Al momento dell'acquisto, assicurati di cercare l'etichetta "SUS304" e, se necessario, richiedi un rapporto di ispezione del materiale.

Mito 2 - "Più costose sono le viti, meglio è"

Per le cornici da interno sono sufficienti viti in acciaio al carbonio zincate. Scegliere ciecamente l’acciaio inossidabile 316 è eccessivo e uno spreco di denaro.

Mito 3 - "Non considerare la posizione, solo le dimensioni"

Per un condizionatore esterno fisso, scegli l'acciaio inossidabile 316 per un ambiente costiero, mentre il 304 sarà sufficiente per le zone interne asciutte. Scegliere il materiale sbagliato sarà inutile, anche la taglia giusta.